Confesso di non avere una particolare simpatia per i readings…da avido lettore di vecchia data vivo l’esperienza della lettura come un qualcosa di estremamente privato e personale…sono poche le voci che immagino adatte ad un operazione delicata come leggere una storia : è una questione di timbro, non bisogna essere per forza un attore anzi, meglio di no…
Fra queste poche voci, con il timbro giusto, che coinvolge, c’è sicuramente quella di Massimo Spiga, già ottimo narratore e scrittore di quel tipo di storie che mi intrigano.
Mi è capitato di sentir parlare in pubblico Massimo, anche in inglese, e sono sempre rimasto colpito dalla sua voce. Mentre lo sentivo conversare di argomenti dal sapore dickiano con l’ospite di turno, pensavo, questa voce sarebbe perfetta per un reading, o per doppiare…
Domani alle 22 in Piazzetta Savoia sarà una buona occasione per sentirlo impegnato in un reading, e finalmente sarà un reading che vale la pena di sentire..Non resta che provarlo come doppiatore, sono sicuro che funziona alla grande.
Per avere più informazioni sul lavoro di Massimo e su come procurarvelo visitate il suo blog : http://massimospiga.blogspot.com/
Ecco una breve bio :
Massimo Spiga | scrive romanzi, storie brevi, sceneggiature per fumetto ed, in generale, tutte le forme di comunicazione scritta che gli permettono di partecipare all’epoca in cui vive. In passato ha contribuito alla traduzione di videogiochi di successo mondiale come L.A. Noire e Red Dead Redemption per la Rockstar Games, ha co-fondato la casa editrice online Hybris Comics, collaborato alla rivista di cinema Teorema, si è impegnato in svariati altri progetti in cui la cultura e la tecnologia si incontrano e si alimentano a vicenda. Tra le sue opere: Quel fottuto coniglietto giallo (Astra, 2001), Made in Italy: L’Infame (Hybris Comics, 2006), Hybris Jam (Hybris Comics, 2006), Freak III (SIE/Mimesis, 2007), Favole (EF, 2009), Backstage (Freebooks, 2010), il racconto Notte dell’Avvenire in Nyx (Arkadia, 2011), Bubble Shock vol.1 (Cagliostro, 2011). Tutti i suoi fumetti sono in corso di ripubblicazione per iPad grazie alla MeLeto Softwarehouse.
Thumbs up
ty!