Up Yourself Official Video HD :: Momar Gaye :: New T.I.L.Enterprise Video,StoryBoard, special thanks and more…


Con questo ultimo lavoro di T.I.L.Enterprise, si torna alla musica afro reggae di Momar Gaye, poliedrico artista senegalese fondatore e leader degli Zaman. Questo suo nuovo pezzo ci è piaciuto subito, ( dico a me ed ai miei soci, mica sto parlando al plurale da solo, sono rinco ma non esageriamo ), è molto più orecchiabile dei precedenti, con un ritmo più coinvolgente, e ci ha dato l’occasione di provare alcuni novi cazzilli appena comprati per riprese in movimento.Presto sarà visibile anche su vimeo, dove per me il codec e quindi la qualità, è sempre milgiore di youtube.

I miei ringraziamenti personali vanno a :

in primis Luigia Frattaroli, una grande amica e grandissima professionista, ci ha aiutato ” prestandoci ” i suoi allievi come coprotagonisti del video, in particolare Carolina Saba, dotata di un grande talento attoriale secondo me, ed anche di una grande pazienza dato che ha dovuto sopportare le varie intemperanze di una truope sbarellata come la nostra.

Poi vorrei ringraziare Valmir Borges de Santana universalmente noto come Moussa, e la sua scuola di capoeira, la Capoeira Soluna Oxossi, per la grande disponibilità, presto faremo un video solo per la capoeira, e verrà fuori un bel lavoro.

Ultimi ma non ultimi i miei amici Alessandro Argiolas ( di solito uno di noi dietro la camera ) e Daniele Pisu del BJJ Batatinha Team Sardegna (Brasilian Jujitzu ), e nel caso di Alessandro stiamo parlando di un campione europeo per la sua categoria, mica stiamo lì a cogliere chiodini e margheritine….Ed oltre essere degli ottimi atleti, si sono rivelati anche degli attori impeccabili !

Un grazie particolare anche ai due locali che hanno ospitato alcune delle riprese, il K-Lab e l’ INTERNO 24, davvero grazie.

Lasciatemi spendere due parole sul procedimento che ci porta a comporre un video. Spesso mi sento dire , ” si, carini, ma si vede che non c’è uno storyboard…”. Ora, vorrei dire una volta per tutte che , possa piacervi o no, facciamo sempre uno storyboard o script prima delle riprese, e consiglio di farlo sempre, sennò si torna a casa con materiale inutile, non montabile. Con una shot list od uno story board di massima invece, almeno sai che quelle inquadrature le devi fare per ottenere il risultato che avevi in mente….sempre si abbia qualcosa in mente…

Eccovi un paio di pagine dello story board disegnato dal buon Spider ( Alberto Badas ) , di solito quando li faccio io, gli altri ridono così forte che è impossibile fare alcuna ripresa….quindi, molto meglio li faccia lui d’ora in poi, sempre in base ai miei vaneggi, ma meglio li disegni lui….

Naturalmente, specie in lavori no budget come questi, capita spesso che non si riesca a realizzare completamente quello che si aveva in mente…in quel caso, bisogna essere elastici, inventare qualcosa di nuovo, essere pronti a lasciare quell’idea per cavalcare quello che si ha a disposizione….In bocca al lupo a Momar per il suo pezzo ed il suo album che uscirà in autunno, secondo noi, merita.

—————-
Lyrics by: Momar Gaye
Drums by: Alessandro Soresini
Bass: Giulio Fosci
Keabords: Michele Mulas – Mauro Mulas
Guitars: Michele Mulas – Andrea Piraz
Horns by:(Maurizio Ligas – Andrea Morandini – Giuseppe Murgia)
——————————————————————————–­————————————————
a T.I.L.Enterprise Reggae Video Joint © 2102 Web Version HD 1080p
Crew :

Alberto Badas             : Sturdycam and Grips
Riccardo Garau          : Camera and Grips
Nicola Belillo              : Photography Consultant and Camera
Federico De Virgiliis :  Script / Director / Editor / Post Production
——————————————————————————–­——————————-
Special Thanks to : (Moussa) Valmir borges de santana capoeira soluna oxossi (CA) All’interno 24 e al K-Lab e tutta la ISLASOUND FAMILY
——————————————————————————–­————————————————
Luigia Frattaroli e la sua Classe di Danza :
Matteo Sedda, Matteo Tolve, Eleonora Erriu , Maria Chiara Garaldi ,Antonella Lagus,Claudia Liguori,Alessandra Piras.
ed in particolare Carolina Saba , per la disponibilità e la pazienza.
——————————————————————————–­————————————————
Il BJJ Batatinha Team Sardegna (Brasilian Jujitzu )
ed in particolare :
Alessandro Argiolas e Daniele Pisu, per aver combattuto per noi .
——————————————————————————–­————————————————
a co-production Momar Gaye / K-Lab entertainment/ T.I.L.Enterprise 2012 (c)

Advertisement

Inspirational : I nuovi registi sperimentatori nascono sempre più sul web : il caso di Ataque de Pànico e Pixels


Sicuramente avrete avuto già modo di vedere i video di cui vi parlo nelle vostre peregrinazioni youtubiche ….Io stesso li ho visti quando sono stati diffusi, un paio di anni fa. Per Internet un paio di anni corrispondono ad un era geologica, ma recentemente mi sono imbattuto in un articolo che raccontava come Federico Alvarez, il regista di Ataque de Pànico, abbia firmato  un contratto di alcune decine di milioni di dollari con Sam Raimi, regista hollywoodiano dal blockbuster garantito ( film del calibro di Spider Man, Il Dono, L’armata delle Tenebre ,ed altri.. ), esattamente il giorno dopo aver pubblicato il suo cortometraggio su YouTube.

Se però, per puro caso, non li conosceste, sono dei video che negli ultimi anni hanno spopolato sul web, raggiungendo una quantità di contatti incredibile, in pochissimo tempo . Tutti meritati . Pixels ha raggiunto un milione di visualizzazioni nel primo giorno, mentre Ataque de Pànico viaggia ora intorno ai sei milioni e settecentomila visite… Si sono presentati da subito come viral videos , passati di schermo in schermo perchè divertenti e ben fatti,e lo stupore fra gli spettatori è cresciuto ancor di più nello scoprire che sono entrambi stati realizzati con poche centinaia di euro di budget.

In piena rivoluzione digitale e tecnologica, questi ” casi ” costituiscono il paradigma della popolarità che si può raggiungere con gli attuali mezzi di diffusione via web. Due registi diversi, due storie diverse, che potremmo definire di fantascienza,una ironica ( Pixels ), l’altra nettamente più cupa ( bè, un attacco di panico..), che vedono entrambe però come protagonista assoluta la motion graphic, l’ effetto costruito col computer. Ma sono anche il paradigma dell’utilizzo in modo narrativo della Creative Graphic fatta con i software di compositing e 3d , e non esclusivamente coreografico o per colpire lo spettatore . I due registi hanno dimostrato di essere dei veri registi, oltrechè degli smanettoni dei programmi di compositing, con risutlati veramente notevoli. L’effetto è parte della storia, serve a raccontarla, ed è gestito come un elemento narrativo autentico, non è solo un trucco ben riuscito. Notevoli anche le citazioni, ed una in particolare mi ha colpito, ed è anche il vero motivo di questo post : Alvarez , nel bel mezzo dell’attacco alieno, fa precipitare una carrozzina da una scalinata…che genio…una citazione che riconoscerebbe anche il mitico ragionier Fantozzi, che insieme ai suoi colleghi ha dovuto sorbirsela più volte..Eh si,il nostro regista argentino Alvarez qui tira in ballo addirittura la temutissima “Corazzata Potemkin” del geniale Ejzenstejn. A parte la sensazione di noia mortale che può suscitare il ricordo di un film russo in bianco e nero, c’è da dire che Ejzenstejn e questi registi hanno in realtà molto in comune. Ejzenstejn era uno sperimentatore come loro, fu tra i primi ad utilizzare il montaggio come elemento narrativo, ed anche il montaggio  serrato.Quella famosa sequenza era costruita con un montaggio a “pettine”, veramente rivoluzionario per l’epoca. E fu tra i primi ad utilizzare lo story board, in alcuni dettagliato ed esteso ai movimenti macchina, come strumento di lavoro fondamentale.

Per Pixels, è stato addirittura creato un effeto ad hoc, il Voxel Effect, creato da un geniaccio di Cinema4d come Robert Leger  Addirittura un plug-in creato appositamente e che riduce ogni oggetto 3d in pixel..ed incredibilmente, ma molto saggiamente, viene distribuito gratuitamente, cioè chiunque può scaricarlo e provare ad utilizzarlo per i propri progetti. Qui trovate tutto sul Voxel Effect

Mi piacciono ancora questi video, e questa è un ottima scusa per schiaffarmeli sul blog, per ricordarli e trarre ispirazione. Che dire, se non li avete già visti, buon divertimento.

Ataque de Pànico di Federico Alvarez

Qui un intervista a Federico Alvarez dal significativo titolo :”My Youtube Story”

Il divertentissimo Pixels di Patrick Jean

Qui la società di produzione

Da Ataque de Pànico è stato fatto anche un videoclip degli Snake ! lo riporto qui per curiosità

Se volete giocare con i robot creati da F. Alvarez, qui potete acquistare il modello 3d … ma vi consiglierei di farvi il vostro …

E per ultimo , ma non ultimo, sentite qua : Federico Alvarez, nella pagina youtube del suo corto, mette il link della sua fonte di ispirazione, un altro video di Youtube ! Un video davvero geniale, molto simile … Identico !

Ma Alvarez ha fatto il botto, i ragazzi di questo video, neanche un po….Amara la vita anche per i nuovi registi sperimentatori del web, ma non parlerei di furto di idee , il corto di Alvarez è più maturo registicamente, è quasi un film..in ogni caso speriamo non capiti a me , non ci dormirei la notte….

il video di House of Secrets che ha ispirato F. Alvarez

Newton, il primo simulatore di 2D Physics per After Effects : le prime vere recensioni online.


Qualche mese fa è uscito Newton, il plugin che ogni afterista che si rispetti aspettava da anni, un vero simulatore di physics in 2D, qualcosa di solo sognato finora. Per avere un emulatore di Fisica era necessario passare per un programma 3d, nella migliore delle ipotesi. Sembra davvero un plugin interessante, che fa realmente quello che promette; date un occhiata al video di presentazione per avere un idea delle sue potenzialità :

Qui sotto troverete il sito di Motion Boutique, la casa produttrice, dove potrete comprarlo se vi aggrada e troverete moltissime informazioni :

http://www.motionboutique.com/en/shop

Nonostante sia uscito da qualche mese, e nonostante sembri essere un plugin davvero rivoluzionario per la Motion Graphics, ma non solo, sono ancora poche le recensioni vere e proprie.Due in particolare sono molto interessanti. La prima è del geniale e talentuoso Harry J Frank, alias GrayMachine, troverete nel suo sito i suoi primi esperimenti con questo bel plugin :


http://www.graymachine.com/2011/08/newton-physics-engine-experiments/

La seconda è di Matthew Carlin ed è una analisi molto dettaglata di come funziona Newton praticamente :

http://www.fuelyourmotionography.com/newton/