Inspirations : La finestra sul cortile di A.Hitchcock si affaccia su After Effects : Rear Window di Jeff Dosom


Aggiornamento del 10 maggio 2012 : sembra che il video sia stato rimosso recentemente dall’account vimeo dell’autore…sto cercando di reperire maggiori informazioni a riguardo, vi aggiornerò appena scopro qualcosa…peccato, era un lavoro davvero meritevole…

Questo è un autentico colpo di genio : s-montare un intero film ( e mica un filmetto qualsiasi, scusate se è poco, parliamo di Hitchcock e del 1954..) per comporre un unica inquadratura , un unico time lapse … e non solo…giusto per far godere di più gli amanti vetero-geek dei software di compositing, per esempio il sottoscritto, l’autore Jeff Desom ci svela in diretta come ha composto il suo micidiale lavoro….e tutto ciò diventa parte del lavoro. E lo fa utilizzando After Effects… Fantastico…. Scusate, ma ora me lo guardo di nuovo….

Advertisement

The Fantastic Flying Books of Mr. Morris Lessmore : more than an Inspiration,maybe an Oscar!


Ho trovato questo piccolo capolavoro grazie al sito Motiongrapher, forse il più importante sito del mondo per chi si occupa di Motion Graphics. Vi consiglio di dare uno sguardo, vi troverete il meglio del meglio su  questi argomenti.

Il film che vi presento qui sopra è stato creato da Moontboot Studios, e non lo definirei un cortometraggio, come altri corti fine a se stessi, ma un vero e proprio film che fa parte di un progetto più ampio, molto interessante e splendidamente realizzato, che comprende alcune App per Ipad e Iphone, e per cui Moonbot Studios ha addirittura creato un sito apposito. Qui trovate il link per il sito ufficiale .

La App è un libro per ragazzi, un libro interattivo, che trascina dentro quello che non è più un lettore , ma forse un attore, e lo mette nei panni, anzi nelle scarpe, per usare le stesse parole degli autori, del Fantastico Signor Lessmore ( la cui traduzione potrebbe essere Signor Piùomeno ).

Si presenta così quindi una nuova esperienza narrativa, su diversi livelli, e che costituisce una vera novità per tutti i lettori del mondo.

Non ho comprato questa App, ma leggendo i commenti entusiasti da parte di veri esperti mondiali del settore, vi garantisco che il prodotto è all’altezza delle aspettative, e ne sono ancora più convinto vedendo la qualità di questo film che ne costituisce una splendida introduzione. Sono state utilizzate raffinatissime tecniche di miniaturizzazione, computer animation ed anche 2d animation, con maestria veramente unica.

Questo film ha vinto parecchi premi, come avevate già immaginato, e dovrebbe costituire un orgoglio secondo me per la piattaforma Vimeo, ancor di più ora che è stato nominato per gli Oscar!

Diretto dal pluripremiato William Joyce e Co-diretto da Brandon Oldenburg, secondo le dichiarazioni degli autori ” è stato ispirato in egual misura dall Uragano Katrina, da Buster Keaton e dal Mago di Oz, ed è una storia che parla di gente che ha dato la sua vita ai libri, ed ad un certo punto i libri restituiscono loro il favore”.

Ho un paio di armadi di libri, e lo ammetto, questa storia mi ha fatto tornare bambino….o forse mi ha fatto accorgere che non sono mai cresciuto veramente….qualche sospetto già l’avevo però……

Inspirational : Ithaca Audio APC40 live mashup : due remix geniali e 36 video da non perdere…


Walking in your mind (live mashup)

12 video live APC40 mashup by Chris from Ithaca Audio

 

Rolling in the beats (live mashup)

24 Video APC40 Mashup created by Chris from Ithaca Audio

Qualche mese fa, ho scoperto Ithaca Audio, un gruppo che si occupa di sound design e sonorizzazione, come si definiscono sul loro sito  ” a music composition and sound design company “. Sono stato subito fulminato dal loro lavoro audio video Don’t Hold Back,   dove sono riusciti a mettere insieme il tema della marcia dell’Imperatore di Guerre Stellari ed il riff di chitarra di Shaft,i Chemical Brothers e molto più, con un risultato formidabile.

Ne ho parlato in un precedente post che troverete qui: Don’t Hold Back

Con questi nuovi live video/mashup postati sul loro canale Vimeo,il buon Chris di Ithaca Audio addirittura si supera, riuscendo a miscelare in maniera perfetta l’inimmaginabile, pescando a piene mani da musiche e immagini che fanno parte dei ricordi di tutti, e restituendocele addirittura impreziosite, con un ritmo nuovo, un punto di vista se è possibile migliorato. Guardate e giudicate voi…. Jimi Hendrix, Phil Collins,i Massive Attack,Snoop Dog, i Beastie Boys, i Led Zeppelin…tutti insieme….vi suona strano? Vi sbagliate, con Ithaca suonano benissimo !

Ancora più incredibile, Ithaca Audio mette a disposizione gratis i suoi fantastici Mashup, non mancate di scaricarli e di tenere d’occhio il loro sito, sicuramente ne vedremo delle belle in futuro.

Il sito di Ithaca Audio

Rolling in the Beats free Audio Copy

Walking in your mind free audio copy on Facebook

 

 

 

Inspirational : I nuovi registi sperimentatori nascono sempre più sul web : il caso di Ataque de Pànico e Pixels


Sicuramente avrete avuto già modo di vedere i video di cui vi parlo nelle vostre peregrinazioni youtubiche ….Io stesso li ho visti quando sono stati diffusi, un paio di anni fa. Per Internet un paio di anni corrispondono ad un era geologica, ma recentemente mi sono imbattuto in un articolo che raccontava come Federico Alvarez, il regista di Ataque de Pànico, abbia firmato  un contratto di alcune decine di milioni di dollari con Sam Raimi, regista hollywoodiano dal blockbuster garantito ( film del calibro di Spider Man, Il Dono, L’armata delle Tenebre ,ed altri.. ), esattamente il giorno dopo aver pubblicato il suo cortometraggio su YouTube.

Se però, per puro caso, non li conosceste, sono dei video che negli ultimi anni hanno spopolato sul web, raggiungendo una quantità di contatti incredibile, in pochissimo tempo . Tutti meritati . Pixels ha raggiunto un milione di visualizzazioni nel primo giorno, mentre Ataque de Pànico viaggia ora intorno ai sei milioni e settecentomila visite… Si sono presentati da subito come viral videos , passati di schermo in schermo perchè divertenti e ben fatti,e lo stupore fra gli spettatori è cresciuto ancor di più nello scoprire che sono entrambi stati realizzati con poche centinaia di euro di budget.

In piena rivoluzione digitale e tecnologica, questi ” casi ” costituiscono il paradigma della popolarità che si può raggiungere con gli attuali mezzi di diffusione via web. Due registi diversi, due storie diverse, che potremmo definire di fantascienza,una ironica ( Pixels ), l’altra nettamente più cupa ( bè, un attacco di panico..), che vedono entrambe però come protagonista assoluta la motion graphic, l’ effetto costruito col computer. Ma sono anche il paradigma dell’utilizzo in modo narrativo della Creative Graphic fatta con i software di compositing e 3d , e non esclusivamente coreografico o per colpire lo spettatore . I due registi hanno dimostrato di essere dei veri registi, oltrechè degli smanettoni dei programmi di compositing, con risutlati veramente notevoli. L’effetto è parte della storia, serve a raccontarla, ed è gestito come un elemento narrativo autentico, non è solo un trucco ben riuscito. Notevoli anche le citazioni, ed una in particolare mi ha colpito, ed è anche il vero motivo di questo post : Alvarez , nel bel mezzo dell’attacco alieno, fa precipitare una carrozzina da una scalinata…che genio…una citazione che riconoscerebbe anche il mitico ragionier Fantozzi, che insieme ai suoi colleghi ha dovuto sorbirsela più volte..Eh si,il nostro regista argentino Alvarez qui tira in ballo addirittura la temutissima “Corazzata Potemkin” del geniale Ejzenstejn. A parte la sensazione di noia mortale che può suscitare il ricordo di un film russo in bianco e nero, c’è da dire che Ejzenstejn e questi registi hanno in realtà molto in comune. Ejzenstejn era uno sperimentatore come loro, fu tra i primi ad utilizzare il montaggio come elemento narrativo, ed anche il montaggio  serrato.Quella famosa sequenza era costruita con un montaggio a “pettine”, veramente rivoluzionario per l’epoca. E fu tra i primi ad utilizzare lo story board, in alcuni dettagliato ed esteso ai movimenti macchina, come strumento di lavoro fondamentale.

Per Pixels, è stato addirittura creato un effeto ad hoc, il Voxel Effect, creato da un geniaccio di Cinema4d come Robert Leger  Addirittura un plug-in creato appositamente e che riduce ogni oggetto 3d in pixel..ed incredibilmente, ma molto saggiamente, viene distribuito gratuitamente, cioè chiunque può scaricarlo e provare ad utilizzarlo per i propri progetti. Qui trovate tutto sul Voxel Effect

Mi piacciono ancora questi video, e questa è un ottima scusa per schiaffarmeli sul blog, per ricordarli e trarre ispirazione. Che dire, se non li avete già visti, buon divertimento.

Ataque de Pànico di Federico Alvarez

Qui un intervista a Federico Alvarez dal significativo titolo :”My Youtube Story”

Il divertentissimo Pixels di Patrick Jean

Qui la società di produzione

Da Ataque de Pànico è stato fatto anche un videoclip degli Snake ! lo riporto qui per curiosità

Se volete giocare con i robot creati da F. Alvarez, qui potete acquistare il modello 3d … ma vi consiglierei di farvi il vostro …

E per ultimo , ma non ultimo, sentite qua : Federico Alvarez, nella pagina youtube del suo corto, mette il link della sua fonte di ispirazione, un altro video di Youtube ! Un video davvero geniale, molto simile … Identico !

Ma Alvarez ha fatto il botto, i ragazzi di questo video, neanche un po….Amara la vita anche per i nuovi registi sperimentatori del web, ma non parlerei di furto di idee , il corto di Alvarez è più maturo registicamente, è quasi un film..in ogni caso speriamo non capiti a me , non ci dormirei la notte….

il video di House of Secrets che ha ispirato F. Alvarez

Lovercraft e Fumetti : Massimo Spiga diventa mitologico !


Tempo fa avevo segnalato qui sul mio blog l’uscita di un bel fumetto del mio amico Massimo Spiga, dal titolo “Backstage”,disegnato da Francesco Acquaviva, sia in versione cartacea che in formato e-book disponibile su AppleStore.

Vi consiglio vivamente di tenere d’occhio il suo blog, dal momento che il nostro instancabile Massimo sta sfornando un bel lavoro dopo l’altro, come il recentissimo “Bubble Shock”, presentato a Lucca Comics ad ottobre, un altro bel fumetto, imperdibile per gli amanti del genere.

http://massimospiga.blogspot.com/

Ora , è veramente incredibile, direi mitologico, il fatto che gli sia stata affidata la traduzione di nintedopodomanichè uno scrittorucolo americano quasi sconosciuto : tenetevi forte, parlo del grande H.P.Lovercraft,finalmente tradotto in maniera superba e moderna dal nostro Massimo.
Si tratta di una serie di racconti pubblicati in formato e-book sul Kindle Store di Amazon La serie in questione si chiama LOVERCRAFT ZERO, e sono già usciti due numeri, “Dagon” e “Nyarlathotep”. Cito dal blog di Massimo : “La collana Lovecraft Zero intende riproporre i racconti brevi, le lettere e gli altri testi di Howard Phillips Lovecraft in formato digitale ed in italiano. Soprattutto, la novità di Lovecraft Zero è la traduzione: è contemporanea e dinamica, priva della pomposità ottocentesca che caratterizza lo stile del Solitario di Providence.Lungi dall’essere una “violazione” degli scritti lovecraftiani, questa collana è un atto d’amore nei confronti del genio di questo autore.”

Il primo volume contiene il racconto breve Dagon, scritto nel 1917 e pubblicato nel 1919 sulla rivista The Vagrant.

Sinossi
Dopo essere fuggito dalla prigionia su una nave tedesca, al principio della prima guerra mondiale, un uomo naufraga su una misteriosa distesa melmosa. I segreti che racchiude questo nuovo continente minacceranno la sua salute mentale. E, forse, la sopravvivenza del genere umano.

Il secondo volume contiene il racconto breve Nyarlathotep, scritto nel 1920 e pubblicato nello stesso anno sulla rivista The United Amateur. Il volume inoltre contiene Storia del Necronomicon: scritta da Lovecraft nel 1927, è una sintetica esposizione della “vita editoriale” del libro inesistente più celebre della storia.

Sinossi
Il misterioso Nyarlathotep giunge dall’Egitto agli USA, portando una nuova scienza ed una nuova visione profetica ad un occidente ormai caduto nel caos e nel terrore.

Quindi, non mancate di visitare il blog di Massimo dove troverete, oltre a generose anteprime dei racconti stessi, tutte le indicazioni necessarie per poter acquistare questi imperdibili e-book ad un prezzo abissalmente basso, meno di due euro….Ma anche i fumetti, disponibili in versione e-book e pure carteacea….Insomma, non mi resta che dire anche io : Cthulhu f’taghn!

Inspiration : YEAR ZERO /OFFF Barcelona 2011 Main Titles from PostPanic


PostPanic ci regala questo video micidiale, concepito come titoli di introduzione principale per lo stra blasonato Festival OFFF di Barcellona, edizione 2011. Una ulteriore dimostrazione di creatività da parte di PostPanic, e non un compito facile dal momento che l’audience e gli invitati al famoso Festival internazionale sono di solito i migliori creativi nell’ambito della grafica e della motion graphics, od almeno quelli che hanno tirato fuori le cose migliori negli ultimi anni. Mi piace molto, è un piccolo film, molto di più di una semplice sequenza introduttiva.
Bravissimi Postpanic.

Wacom Inkling : le prime review per un prodotto rivoluzionario.


 

Inkling è il nuovo prodotto che la famosa Wacom sta lanciando sul mercato, e sembra essere un prodotto davvero rivoluzionario, destinato ai designers, progettisti, ma non solo. Con questo piccolo attrezzo sarà sufficiente disegnare su qualsiasi foglio di carta o block notes, e Inkling penserà a trasformare i nostri schizzi in formato digitale, inviandolo direttamente al nostro Computer. Fra le prime review autorevoli è da segnalare l’articolo di 3dWorldMag, rivista specializzata per gli artisti che si muovono nell’ambito del 3D : http://www.3dworldmag.com/2011/09/13/wacom-inkling-demo-and-review/

Il prezzo di Inkling è davvero competitivo, 170 US $, sarà disponibile a fine settembre, aspettiamo di provarla in prima persona, ma le premesse sono davvero fantastiche. Io disegno come un bambino di tre mesi e mezzo, ma le schifezze che faccio sono fondamentali per il processo creativo delle inquadrature, mi preparo degli storyboard approssimativi, Con questo strumento potrei passare queste schifezze direttamente mentre le faccio, senza bisogno di scanner, tavolette grafiche etc. Aspettiamo, non vedo l’ora di provarlo.

Inspirational : Se cerchi le migliori Info Graphics, stai cercando Information Is Beautiful .


Information Is Beautiful è il mio sito preferito per quanto riguarda le info-graphics. Anche se forse è riduttivo parlare di Info Graphics. Le sue sintesi e creazioni sono sempre fra le più interessanti oltrechè esteticamente imbattibili, al punto di poter essere considerate Arte Moderna a tutti gli effetti. Per i veri appassionati è possibile acquistare le stampe delle varie grafiche, davvero originali. Una delle creazioni da me preferite, dal titolo “Hierarchy of Digital Distractions” , recentemente è stata addirittura esposta al Museum Of Modern Art in New York . Visitate il loro sito , sono molte le composizioni-creazioni su cui merita soffermarsi: http://www.informationisbeautiful.net/

The Information Is Beautiful Awards è un sito parallelo a quello ufficiale che lancia la prima vera competition internazionale, con tanto di sponsor eccellente, che coinvolgerà l’eccellenza sulla visualizzazione di dati e design informatico.
Chiunque si senta all’altezza , si faccia avanti.

http://www.informationisbeautifulawards.com/

http://www.informationisbeautifulawards.com/

Newton, il primo simulatore di 2D Physics per After Effects : le prime vere recensioni online.


Qualche mese fa è uscito Newton, il plugin che ogni afterista che si rispetti aspettava da anni, un vero simulatore di physics in 2D, qualcosa di solo sognato finora. Per avere un emulatore di Fisica era necessario passare per un programma 3d, nella migliore delle ipotesi. Sembra davvero un plugin interessante, che fa realmente quello che promette; date un occhiata al video di presentazione per avere un idea delle sue potenzialità :

Qui sotto troverete il sito di Motion Boutique, la casa produttrice, dove potrete comprarlo se vi aggrada e troverete moltissime informazioni :

http://www.motionboutique.com/en/shop

Nonostante sia uscito da qualche mese, e nonostante sembri essere un plugin davvero rivoluzionario per la Motion Graphics, ma non solo, sono ancora poche le recensioni vere e proprie.Due in particolare sono molto interessanti. La prima è del geniale e talentuoso Harry J Frank, alias GrayMachine, troverete nel suo sito i suoi primi esperimenti con questo bel plugin :


http://www.graymachine.com/2011/08/newton-physics-engine-experiments/

La seconda è di Matthew Carlin ed è una analisi molto dettaglata di come funziona Newton praticamente :

http://www.fuelyourmotionography.com/newton/

Inspirational Video on Vimeo : Ithaca Audio : APC40 Mashup created by Chris


Con questo bellissimo mega mix , Chris di Ithaca Audio ha fatto breccia nei miei sentimenti….si vede che ha letto i miei stessi fumetti, ed è incredibile che abbia usato alcuni dei miei film preferiti, tipo Shaft e Guerre Stellari….

..ma prima di parlarne guardatelo e visitate il sito di Ithaca Audio o la pagina vimeo, dove troverete il link per la traccia mp3 :

Se vi state chiedendo cosa sia il tipo strabico e quelle fantastiche inquadrature del surfista e dei cavalli in bianco e nero, è lo spot del Surfer della birra Guinnes, firmato da quel genialoide di Jonathan Glazer uno dei migliori spot degli ultimi anni, sicuramente il mio preferito :