“Senza Garanzie”, un piccolo documentario sul “Caso Manuella” al Florinas in Giallo, Sabato 11 ottobre h 18.


 

manuellas

 

Con enorme piacere , ed un certo timore reverenziale ,quest’anno sono stato invitato dagli organizzatori del Florinas in Giallo. Per chi non lo conoscesse ,si tratta di un Festival giovane ma molto interessante, dedicato ai misteri italiani, al noir ed alla narrazione di genere comunemente definita “giallo” o “poliziesco”. Se date uno sguardo al programma di quest’anno, vedrete che ci sono molti appuntamenti dedicati a storie di cronaca, documentari su vicende importanti come il caso Tortora, od il laboratorio prodotto a Scampia .Da sempre infatti le storie “poliziesche” prendono spunto da fatti realmente accaduti, e sempre più di frequente si creano intere fiction mainstream basate su fatti realmente accaduti e romanzati, come il caso di “Romanzo Criminale” o “Gomorra” ( e non per nulla fra gli invitati a Florinas c’è anche De Cataldo) . Qui entro in gioco anche io, visto che circa due anni fa ho lavorato sull’intricato e delicatissimo “Caso Manuella” , una vicenda giudiziaria per certi versi allucinante, sicuramente molto delicata ed intricata, che ha sconvolto la Cagliari giudiziaria degli anni ’80,ma non solo, e praticamente sconosciuta alle nuove generazioni. La video inchiesta “Senza Garanzie” è stata progettata per essere proiettata al convengno organizzato dalle Camere Penali in memoria dell’ Avvocato Aldo Marongiu. Per poterla scrivere è stato necessario uno studio lungo ed approfondito di moltissimi documenti dell’epoca, per il quale sono stato aiutato da alcuni professionisti ed amici come l’avv. Dario Sarigu e l’ avv. Andrea Mereu. Insieme abbiamo “sbobinato” ore di telegiornali dell’epoca, forniti dal preziosissimo Andrea Frailis, tutte le sentenze, diversi libri ( fondamentale “Vite Devastate di Ottavio Olita, ma anche altri ), molti programmi tv, ed alcune indagini personali di vario tipo. Per il suo scopo divulgativo e documentativo, è stato pubblicato sul web, qui sotto il link al mio canale vimeo, ma lo troverete anche su youtube . Ne ha anche parlato il giornalista Vito Biolchini in un post nel suo blog, che troverete cliccando qui sopra .

qui ho pubblicato su Scribd il trattamento script , come ulteriore documento aperto.

La giornata è sabato 11 ,alle ore 18, a fianco a me per raccontare questa amara vicenda ci sarà Maria Francesca Chiappe , una bravissima giornalista di cronaca che da sempre si occupa di questi casi, e che si è occupata di questo caso in particolare in maniera approfndita nel corso degli anni ( nel caso vi sfuggisse, eccola qui casualmente intervistata da Alberto Urgu ) . Qui scatta il timore riverenziale di cui parlavo all’inizio, ed è un timore reverenziale nei confronti della delicatezza della vicenda, per il dramma che ha causato nella vita di tantissime persone, e per l’autorevolezza dei tanti professionisti che si sono occupati del caso ben prima, e con molti più titoli del sottoscritto . Chi ha vissuto personalmente fatti di questa gravità poi, troverà sempre approssimative e riduttive le varie ricostruzioni, bene o male fredde, poco partecipate se non di parte, da qualsiasi parte della barricata abbia vissuto gli eventi. Non era nostro intento ricostruire una verità assoluta, ma fornire una traccia per una memoria, un punto di partenza per chiunque voglia approfondire, il nostro scopo era quello di non dimenticare. E per farlo in 25 minuti, abbiamo omesso molte cose, semplificato altre. Anche di questo discuteremo Sabato a Florinas con Maria Francesca Chiappe, fondamentalmente di omissis e depistaggi, con molta umiltà. La speranza è quella di poterne trarre un giorno un documentario più esteso ed approfondito, chissà.

Se siete nei paraggi, considerate la possibilità di fare un salto a trovarci.

Advertisement