Comparazione fra i due più usati canali per il video uploading presenti sul web.A voi il guidizio su quale sia la compressione migliore sullo lo stesso video uploadato. Vimeo è ancora relativamente poco usato in Italia. Viene soprattutto utilizzato dagli addetti ai lavori,da operatori, registi, videomakers, per via di un codec di compressione leggermente migliore, soprattutto per quanto riguarda i video HD. YouTube è invece ultra-popular, e viene utilizzato da tutti e per tutto, di sicuro consente di raggiungere il massimo numero di visualizzazioni da parte di un pubblico più vasto rispetto a Vimeo. Se potete, guardateli entrambi in HD per comparare i codec su una base comune.
In questo video ho testato la mia 7D a 50 fps, ed ho editato i filmati con After Effects CS3, utilizzando solo gli effetti built-in, anzi in realtà senza utilizzare nessun effetto per ottenere lo slow motion. In un precedente test avevo usato il Pixel Motion di After, che però non ha dato buoni risultati nel replicare i frames mancanti. Ho optato per un vecchio trucco senza l’utilizzo di effetti, che fa risparmiare tempo. Si nota comunque molto uno dei difetti di queste DSLR, l’ odioso rolling shutter, che smarmella le immagini soprattutto nei movimenti di camera veloci. E c’è poi da dire che sono un operatore mediocre, il difetto si apprezza al massimo. per fare un buon slow motion con queste DSLR occorre quindi o stare fermi, o fare dei movimenti il più fluidi possibili, su carrello, slider, o altri supporti simili. Spero non si offendano i miei amici Menhir se ho utilizzato la loro bellissima Balla Custu Dillu, ci stava davvero bene e poi mi piace sempre sentirla. Anche la Color Correction è fatta con AECS3.